Mony Thari, il Monastero di Thari, è uno dei punti d’interesse religioso più bello dell’isola di Rodi. È in una foresta vicino Laerma, un paese tradizionale Greco a circa un’ora d’auto dalla città di Rodi.
Spesso definito Monastero Taxiarchis Michail a Tharri, quest’abbazia ha una chiesa dedicata all’Arcangelo Michele che probabilmente è stata eretta tra il IX e XI secolo. L’intero complesso è databile tra i secoli XII e XIII ed è una delle attrazioni religiose più belle dell’isola.
Il monastero è in una foresta – costruito secondo lo spirito del tempo, nel tentativo di proteggere i siti sacri da pirati e altri nemici. Oggi la cornice è affascinante, ma nasconde il luogo dalla strada, rendendo difficile trovarlo senza GPS.
Se possibile, visitate il monastero l’8 Novembre, il giorno del Taxiarchis quando la Chiesa Greca Ortodossa onora l’Arcangelo Michele.
Per saperne di più
Leggi meno
Eretto nel 1472 secondo il progetto dello scultore e architetto veneziano Giorgio da Sebenico – noto anche come Giorgio Orsini – il Castello di Kritinia, o Kastellos come lo chiamano i locali, è una fortezza spettacolare costruita per proteggere il villaggio dagli attacchi degli Ottomani.
Il Kastellos aveva un vantaggio propizio, ovvero una visuale a 360° sul mar Egeo e sull’isola. Per la presenza della fortezza sulla costa, il villaggio era chiamato Kastelli fino alla liberazione del Dodecaneso. Il significato del nome attuale, Kritinia, si traduce in italiano con “Nuova Creta” in onore della più grande delle 6000 isole greche.
Il Castello di Kritinia è a 131 metri sul livello del mare. Non è difficile raggiungerlo, ma l’escursione può essere estenuante se fatta sotto il sole cocente estivo e da persone non esattamente in forma. Lo sforzo, però, sarà ben ripagato dall'incredibile panorama di Kritinia, del mare, dell’isola di Calchi e alcune isolette nei pressi di Rodi.
Per saperne di più
Leggi meno
Il sito patrimonio dell’UNESCO conosciuto come Città Medievale di Rodi, è una tappa obbligata durante le vacanze sull’isola. I Cavalieri Ospitalieri – ufficialmente i Cavalieri dell’Ordine dell’Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme – progettarono la città gotica fortificata durante il loro governo di Rodi dal 1309 al 1523. Il loro obiettivo era rafforzare Rodi per resistere ad assedi e altre minacce di guerra, che ai tempi erano imminenti.
Oggi, la Città Medievale di Rodi, ottimamente conservata, è uno dei migliori esempi di architettura gotica urbana al mondo. I punti di maggior interesse durante la visita includono:
La maggior parte degli edifici eretti dai Cavalieri Ospedalieri sono ancora in piedi, ma la facciata della città gotica è stata alterata durante l’era Ottomana, quando moschee e altri edifici hanno sostituito alcune delle strutture più antiche, in special modo nella Città Bassa.
Per saperne di più
Leggi meno
Uno dei siti antichi più interessanti dell’isola, l’Acropoli di Rodi è nella capitale dell’isola, sul Monte Smith. È un ampio sito archeologico che comprende diversi punti d’interesse, molti dei quali sono dei periodi Ellenistico e Romano.
Per visitare l’Acropoli di Rodi non bisogna pagare, ed è possibile accedere al sito in qualsiasi momento e al proprio ritmo. Esplorando il parco archeologico noterete diverse strutture, tra le quali ci sono templi, uno stoa, un teatro e uno stadio.
La Scuola Italiana di Archeologia di Atene ha scoperto le prime rovine negli scavi effettuati dal 1912 fino al 1945. Il Servizio Archeologico Greco ha continuato i lavori archeologici al sito dopo la Seconda Guerra Mondiale, ricostruendo il Tempio di Apollo, che aveva subito importanti danni durante la guerra. Gli scavi del sito continuano ancora oggi.
Punti essenziali dell’Acropoli di Rodi sono il Tempio di Atena Polias e Zeus Polieus, il Tempio di Apollo, l’Odeon, lo Stadio e l’Artemisio. Il sito dista circa tre chilometri dal centro della città di Rodi.
Per saperne di più
Leggi meno