Faliraki è una delle località balneari più popolari grazie ad un gran numero di spiagge con Bandiera Blu, paesaggi strabilianti, intrattenimento e percorsi culinari offerti dai numerosi ristoranti che servono piatti locali ed etnici.
La città ha un porto delizioso – perfetto per osservare i pescatori locali che ogni mattina tornano con il pescato del giorno. Gli amanti di cultura, storia e tradizione troveranno tanto da fare e vedere anche a Faliraki, che offre chiese come Santa Sofia che si affaccia sul mare, Agia Paraskevi nell’entroterra e Santi Apostoli al porto.
Faliraki ospita anche il parco acquatico più eccitante e meraviglioso del paese, che offre attrazioni spettacolari per tutte le età, in una cornice naturale che non ha eguali. Riguardo le spiagge, questa città ha le più popolari dell’isola, tutte ben organizzate, pulite, perfette per ogni genere di sport acquatici e attività da spiaggia – di tutto dalla canoa al parasailing, e molto altro.
Quando visiterete Faliraki potrete esplorare siti archeologici, prendere taxi d’acqua per raggiungere Rodi Città, godervi la vita notturna e tutte le attività divertenti che rendono questa località balneare una destinazione di vacanza così popolare sull’isola greca.
Per saperne di più
Leggi meno
Essendo una destinazione esotica e affascinante, con fortificazioni antiche e un’area medievale ben conservata, Rodi Città non potrà mai deludere. È sempre movimentata e frenetica, con centinaia di turisti che si radunano in Piazza Hippokratous o vicino al molo del Porto Mandraki per godersi il panorama, chiacchierare e sorseggiare acqua o caffè freddi.
Rodi Città è divisa in due: una Città Vecchia con tutto il fascino medievale della fortezza murata e una Città Nuova più moderna con resort, spiagge, vita notturna e negozi alla moda. Hanno entrambe angolini appartati dove passare momenti intimi lontano dalla folla e luoghi così popolari da attrarre le masse come fossero calamite.
Quando visiterete Rodi Città non potrete perdervi una visita all’Acropoli di Rodi con i templi e le vestigia di un passato epico; il Kastello – o il Palazzo del Gran Maestro dei Cavalieri di Rodi, com’è ufficialmente conosciuto; e la sbalorditiva Cattedrale Cattolica di San Francesco d’Assisi. Perdetevi ne La Juderia, lo scenico quartiere ebraico, dove la Sinagoga Kahal Shalom è ancora in piedi per raccontare le storie degli ebrei di Rodi, morti durante l’Olocausto, insieme al Museo Ebraico e la Piazza dei Martiri Ebrei.
Fate visita al Museo Archeologico di Rodi per un’esplorazione più approfondita del passato intrigante della città. Rilassatevi al Parco Rodini dove i pavoni scorrazzano liberi e portate i bambini a visitare l’Acquario di Rodi quando e se riuscirete a portarli via dalla spiaggia.
E poi c’è la strada più popolare e fotografata della città, la Odós Ippotón, con tutti i negozi di souvenir e gli edifici che fanno da sfondo perfetto per i momenti da postare su Instagram. Prendetevi del tempo per calpestare la Via dei Cavalieri – è il cuore battente medievale di Rodi Città.
Per saperne di più
Leggi meno
A meno di mezz’ora d’auto dal Leonardo Kolymbia Resort e a circa nove chilometri a sud della città di Rodi, le Sorgenti di Kallithea sono tra le gemme dell’isola.
Gli antichi greci conoscevano bene l’area, fin dall’era dell’Esapoli Dorica. Anche i Cavalieri Ospitalieri avevano familiarità con le proprietà terapeutiche delle acque. Eppure le sorgenti divennero popolari solo durante l’occupazione italiana di Rodi. Quando Mario Lago era governatore delle Isole Egee Italiane, dal 1922 al 1936, intraprese diverse iniziative per migliorare lo stile di vita degli italiani a Rodi. Nel 1927 ordinò un’analisi delle acque per determinare la loro purezza e i loro benefici terapeutici.
L’architetto Pietro Lombardi iniziò in quello stesso anno a progettare un complesso termale da posizionare in questo posto, e l’inaugurazione ebbe luogo il 1° luglio 1929. Le terme fondono dei meravigliosi elementi architettonici, incluso un ingresso coperto, cortili, terrazze esotiche e mosaici in pietra. L’intero complesso è così elegante che spesso è scelto come location per matrimoni.
Il contesto naturale delle Sorgenti di Kallithea è anche fortunato: si trova in un ancoraggio della Baia di Kallithea, in un’area ricca di vegetazione che migliora l’esperienza termale.
Per saperne di più
Leggi meno
In una valle che sembra un set cinematografico, le Sette Sorgenti di Rodi sono un sollievo naturale dal caldo estivo. Le sorgenti naturali si fanno strada tra le rocce in una foresta verdeggiante di pini e platani fino ad attraversare un tunnel che le fa sgorgare in un piccolo lago artificiale.
Il tunnel rende più eccitante ciò che altrimenti sarebbe pittoresco e rilassante. Molti visitatori lo attraversano a piedi nudi per sentire la freschezza dell’acqua di sorgente. Il tunnel è lungo 150 metri e alto 13 ed è databile tra il 1920 e il 1930. Questo incanala le acque delle Sette Sorgenti e del fiume Loutanis fino al lago.
Il lago è creato da una diga con una cascata artificiale – un’altra attrazione divertente delle Sette Sorgenti. I visitatori possono nuotare nel lago, dato che l’acqua è utilizzata solo per irrigare i campi e i frutteti nella regione di Kolymbia di Rodi.
Molti animali trovano che le Sette Sorgenti siano un habitat confortevole; nelle acque ci sono gizani (Ladigesocypris ghigii) pesci d’acqua dolce endemici di Rodi, granchi, anguille e tartarughe – se guarderete bene li vedrete.
Sul posto c’è anche una bella taverna rustica che serve piatti tradizionali e bevande a prezzi ragionevoli.
È un piacere esplorare le Sette Sorgenti, o Epta Piges come sono chiamate in Greco. L’area è raggiungibile in meno di 15 minuti d’auto dal Leonardo Kolymbia Resort.
Per saperne di più
Leggi meno