Casino Rodos è un complesso d’intrattenimento che offre oltre 300 slot machine e tavoli da gioco, inclusi roulette, stud poker, poker Texas Hold’em, blackjack, e punto banco.
Il casinò si trova all’interno del Grande Albergo Delle Rose – una meravigliosa struttura costruita tra 1925-1927. Tuttavia, la facciata originale dell’edificio non è sopravvissuta. Il progetto del 1925 combinava caratteristiche architettoniche bizantine, arabe, ottomane e veneziane, dando all’edificio un aspetto monumentale che poteva competere con molti altri hotel del tempo.
Nel 1936, il nuovo governatore del Dodecaneso, Cesare Maria De Vecchi, Conte di Val Cismon, decise di rinnovare l’hotel in uno stile “rurale”, che è l’attuale aspetto della facciata. All’interno, tuttavia, il Casino Rodos S.A. ha ridato vita alla vecchia gloria del Grande Albergo Delle Rose, che ora propone un ristorante elegante, una spa e un hammam, suite, e altre strutture e servizi di lusso.
Per saperne di più
Leggi meno
Gennadi è un piccolo borgo tradizionale nel sud dell’isola di Rodi, a circa 45 minuti d’auto dal Leonardo Kolymbia Resort. Vanta la tipica architettura del paese, con edifici imbiancati, piccoli negozi familiari, e fontane con acqua di sorgente naturale che arriva dalla grotta Pano Vrisi.
Anche se piccolo, Gennadi ha dei luoghi d’interesse degni di nota – la Chiesa di San Giovanni databile al XIX secolo, è dedicata ad Agios Ioannis Theologos. È una struttura imponente, con una facciata imbiancata e un alto campanile. Una seconda chiesa, dedicata a Santa Anastasia, databile al XII secolo, si trova fuori Gennadi, nel cimitero del paese.
Il Museo del Frantoio di Agios Ioannis Theologos di Gennadi è un’altra interessante attrazione.
La spiaggia di Gennadi è separata dal paese dalla strada. È una striscia di sabbia e ciottoli pulita, in parte ben organizzata con lettini, ombrelloni, docce e taverne, e in parte più intima, dove è possibile godersi liberamente il sole. Non ci sono molte opportunità di sport acquatici, ma è possibile nuotare, fare snorkeling, andare in canoa e kayak o affittare un pedalò.
Per saperne di più
Leggi meno
Pefkos era un piccolo e tranquillo villaggio di pescatori, pittoresco e discreto, che si estende lungo la costa del Mediterraneo alle pendici di una collina coperta da pini. In effetti, Pefkos prende il nome proprio dai pini. Il paesaggio allettante, l’atmosfera pacifica, e le spiagge idilliache di questo insediamento attraggono principalmente viaggiatori che cercano un paradiso lontano dalle folle.
Pefkos non offre molte cose da visitare, ma le sue spiagge sono ideali per le famiglie con bimbi piccoli, dato che sono meno affollate rispetto ad altre spiagge di Rodi, e hanno acque limpide poco profonde, in cui è sicuro nuotare e giocare. Ci sono opportunità di fare anche sport acquatici – i più popolari sono snorkeling, canoa, pedalò e moto d’acqua.
In paese ci sono molti bar, taverne e ristoranti che si alternano con piccole boutique che vendono ogni sorta di souvenir e articoli da spiaggia, e supermercati che offrono prodotti freschi stagionali, olio, vini e altri articoli essenziali.
Le coppie romantiche troveranno irresistibile Pefkos – qui i tramonti dipingono il cielo con i meravigliosi toni dell’arancio.
Pefkos è a pochi chilometri da Lindo, famosa per la sua Acropoli e il labirinto di vicoli stretti che formano un paesaggio urbano unico, tanto da meritare ore di esplorazione.
Per saperne di più
Leggi meno
Lindos flaunts one of the most visited archaeological sites in Greece – the natural citadel on the acropolis, with some impressive features – enough to inspire director J. Lee Thompson to film here some of the scenes for the epic adventure film The Guns of Navarone.
The Acropolis rises above the village on a rocky hill. It’s a fantastic sight per se, but it extends even more beautiful views from the top, where the onlookers can take in the entire landscape of the bay with the glistening sea stretching out forever in the horizon.
The Acropolis has several points of interest for lovers of archaeology and history: an imposing Medieval gate right before the ruins of the Castle of the Knights of St. John, erected in 1317; higher on the rock, the Doric Temple of Athena Lindia, dating from 300 BC; the Hellenistic stoa from 200 BC; the Propýlea gates with their staircase from the 4th century BC and the Hellenistic walls surrounding the Acropolis.
The village of Lindos sprawls down towards the bay, and it’s a beguiling view from the top of the Acropolis. You will notice the maze of pathways and the colourful cubic homes that make the urban planning of the village a unique and noteworthy sight: the intent was to confuse pirates, and today, tourists have exciting adventures getting “lost” on the narrow alleyways that make the labyrinth of Lindos.
There’s plenty to see: medieval captains’ homes built around pebbled courtyards; splendid villas adorned with colourful flowers; quaint Greek Orthodox churches, including the Church of Panagia with its striking campanile tower; busy little cafes and tavernas; souvenir boutiques; jewellers; and sidewalk stalls selling fresh produce and local specialities of all kinds. Two other must-see attractions in Lindos are the Tomb of Kleoboulos and the Archokrateio burial site.
Lindos has picturesque beaches and a striking bay – Saint Paul’s Bay, where the apostle landed during a storm. St. Paul's Chapel on its shores is a beloved wedding venue.
Read More
Read Less